Peak to Creek 2016: partenza abbassata ma è gara vera

Domenica 28 febbraio è andata in scena la Peak to Creek, la storica gara amatoriale di sci alpino di Bormio (Sondrio), giunta alla sua undicesima edizione. Nonostante l’allerta meteo che avrebbe potuto scoraggiare anche il più impavido dei montanari, la manifestazione si è tenuta regolarmente confermandosi una superba giornata di sport ed un momento di condivisione unico nel suo genere.

Buonissima partecipazione con oltre 400 persone registrate all’evento 2016 e gara vera nonostante la partenza abbassata a quota 2.500 metri sulla pista Sant’Ambrogio. La gara sarebbe dovuta partire dai 3.000 metri della Cima Bianca ma la scarsa visibilità e le preannunciate copiose nevicate hanno obbligato gli organizzatori a modificare la quota della partenza; una scelta forzata per la salvaguardia della sicurezza dei partecipanti che non ha, però, in alcun modo alterato il fascino e la carica adrenalinica della prova. Il format esclusivo di Peak to Creek ha conservato così le sue caratteristiche: tracciatura in stile discesa libera e partenza in coppia dei concorrenti a rendere la competizione avvincente ed originale.

Peak to Creek 2016: due sciatori in gara

Le foto di Peak to Creek 2016

Rivedersi in azione è sempre una grande emozione: tutte le foto di Peak to Creek 2016 le trovi solamente nello speciale album Peak to Creek 2016 caricato nel sito di photo sharing flick.com.

Oltre 500 foto caricate ad alta risoluzione ad immortalare gli atleti in gara e le premiazioni finali.

Puoi scaricare la tua foto e perché no, farla diventare un poster o un quadro su una parete di casa, in ricordo di una grande giornata di sport sulle nevi di Bormio.

le foto di peak to creek 2016: due sciatori in fila indiana

Classifiche Peak to Creek 2016

Nonostante l’allerta meteo che avrebbe potuto scoraggiare anche il più impavido dei montanari, Peak to Creek 2016 si è confermata come una superba giornata di sport e un momento di condivisione unico nel suo genere. Buonissima partecipazione e gara vera nonostante la partenza abbassata a quota 2.500 metri sulla pista Sant’Ambrogio (rispetto alla tradizionale partenza da quota 3.000 m) a causa delle condizioni meteo avverse (e incerte).

Peak to Creek 2016 start list

Tutto è pronto per l’undicesima edizione della Peak to Creek 2016 nonostante l’allerta meteo. La start list è stata preparata e consegnata ai cronomen perchè, come cantavano i Queen, “The Show Must Go On” e dello stesso avviso è anche il Comitato Organizzatore dell’evento che si sta prodigando perchè la manifestazione si svolga nel migliore dei modi e nel rispetto della sicurezza di tutti i partecipanti.

peak to creek 2016 start list

I tracciatori, in seguito al sopralluogo di stamane e della ricognizione guidata, hanno confermato la partenza in alta quota e si sono riservati la possibilità di abbassare la partenza in caso di maltempo. Solo domani mattina dando uno sguardo al cielo scopriremo quale sarà il tracciato definitivo e ve ne daremo immediata comunicazione.

Peak to Creek è prima di tutto una grande giornata di sport, un vero festival dello sci.

Buon divertimento e buona gara a tutti!

C. O. Peak to Creek

Peak to Creek 2016: programma e informazioni. Allerta meteo

Oggi pomeriggio il Comitato Organizzatore di Peak to Creek 2016 si è riunito per un briefing sull’eventualità di un cambio di programma a causa delle probabili condizioni meteorologiche avverse di questo weekend. L’allerta meteo è reale e va tenuta in grande considerazione; si prevedono, infatti, nevicate intense a partire da sabato notte e per l’intera giornata di domenica.

Peak to Creek 2016 Previsioni meteo

Preso atto che la manifestazione fissata per domenica 28 febbraio 2016 non potrà subire un nuovo cambio di data vista l’impossibilità di trovare una data alternativa disponibile, il C. O. ha deciso di confermare l’evento alla data prevista e si riserva la possibilità di modificare eventualmente il tracciato di gara al fine di garantire la sicurezza dei partecipanti oppure (ipotesi remota) di annullare l’evento qualora la situazione fosse ritenuta di estremo pericolo per i concorrenti.

Se l’allerta meteo dovesse concretizzarsi, la ski area, nella parte alta, risulterebbe inagibile: scarsa visibilità e neve fresca sul tracciato. In tale caso, non potremmo proporre il tradizionale tracciato di gara da Bormio 3000 a Bormio che risulterebbe molto pericoloso ed esporrebbe i concorrenti ad una situazione di reale rischio, quindi, il C. O. sarebbe costretto a ripiegare ad una soluzione alternativa tracciando un percorso di gara più breve e più idoneo a svolgere la manifestazione in condizioni di sicurezza.

La tracciatura alternativa prevederà una partenza ribassata da quota 2.100 metri dalla pista Sant’Ambrogio ed un numero maggiore di porte rispetto alla tradizione: più in stile “gigantone” che discesa libera. Nell’ipotesi di clima avverso e tracciatura alternativa, dunque, consigliamo a tutti i partecipanti di utilizzare dei materiali adatti ad uno slalom gigante piuttosto che una discesa libera. Quindi, sci più corti!

Lo ripetiamo, la tracciatura alternativa verrà scelta nel caso in cui le condizioni meteorologiche saranno avverse e tali da dover rinunciare ad una partenza da quota 3.000 metri per motivi di sicurezza. L’eventuale cambio di tracciatura verrà comunicato dal C. O. di Peak to Creek 2016 solo nella mattina di domenica 28, prima del via, previsto alle ore 10:30.

Al termine della gara, pranzo alpino gratuito per tutti i partecipanti allo Ski Stadium Atleti Azzurri d’Italia e successivamente premiazioni presso il bar après ski BeWhite.

Il Comitato Organizzatore di Peak to Creek 2016 ricorda a tutti i partecipanti che Peak to Creek è una manifestazione non competitiva aperta a tutti gli appassionati di sport.
Nella speranza di un clima favorevole, auguriamo a tutti una buona gara!

C.O. Peak to Creek

Iscriviti a Peak to Creek e vinci una giornata al bike park di Bormio!

Ultime ore per registrarsi all’undicesima edizione di Peak to Creek: venerdì 19 febbraio 2016 alle ore 17:00 si chiuderanno definitivamente le iscrizioni dell’evento che andrà in scena a Bormio il 28 febbraio 2016.

Iscriviti subito a Peak to Creek e vinci una giornata gratuita al bike park di Bormio! Bormio Bike, il top gravity park di Bormio, aprirà al pubblico dal 2 luglio 2016. Tutti gli iscritti di Peak to Creek 2016 potranno partecipare alla giornata di apertura usufruendo di un bike pass omaggio.

Per partecipare alla giornata di apertura usufruendo del bike pass omaggio basterà presentarsi in cassa con l’apposito coupon che ogni concorrente avrà ricevuto per email nei giorni antecedenti la grande apertura.

Iscriviti a Peak to Creek 2016 e vinci una giornata al bike park di Bormio. Rider in bicicletta tra fango e neve

Giornata free ski per gli iscritti a Peak to Creek

In seguito alla decisione del cambio di data – 28 febbraio 2016 – il Comitato Organizzatore di Peak to Creek, in accordo con Società Impianti Bormio, ha deciso di offrire a tutte le persone registrate all’evento un giornaliero gratuito valido nella giornata di domani, sabato 23 gennaio 2016.

Inoltre, dalle ore 10:00 di domani, con ritrovo a Bormio 2000, gli iscritti potranno visionare il percorso di gara accompagnati dal team di tracciatori di Peak to Creek 2016, capitanato dall’ex discesista di Coppa del Mondo, Franco Colturi.

Video promo Peak to Creek 2016

La gara amatoriale di sci alpino Peak to Creek torna il 23 gennaio 2016. Si tratta di un evento aperto a tutti, una vera festa dello sci.

Peak to Creek è la sciata infinita di Bormio ed ogni anno richiama centinaia di appassionati che si vogliono cimentare in questa gara dal sapore epico.

Caratteristiche gara:

  • partenza in coppia
  • partenza Cima Bianca 3012 m
  • arrivo Bormio 1225 m
  • dislivello 1787 m
  • lunghezza 8 km
  • pendenza max 60 %

Il nuovo video promo di Peak to Creek 2016 mette in luce, con un pizzico di ironia, l’aspetto dell’agonismo che in questa tipologia di gara viene esaltato dalla partenza in coppia.

La sfida è tra due concorrenti molto speciali…

Il nuovo video promo di Peak to Creek 2016 è stato realizzato da FRAME Visuals