Il regolamento di Peak to Creek, ovvero tutto quello che c’è da sapere sulle gare di sci alpino e scialpinismo.
- Peak to Creek – XIV Edizione si svolge a Bormio (SO) il 26 gennaio 2019. Si tratta di una gara di sci alpino amatoriale, aperta a tutti gli appassionati di sport, dai 18 anni di età compiuti, e va affrontata con spirito non competitivo.
- Ordine di partenza: l’ordine di partenza viene stilato in base all’ordine cronologico di ricevimento delle iscrizioni.
Al momento della compilazione del modulo di registrazione, il concorrente può, tuttavia, spuntare la casella con la quale dichiara di ritenersi un concorrente TOP SKIER e di avere capacità sciistiche superiori alla media. I Top Skier vengono inseriti tra le prime 50 coppie al fine di ridurre il rischio di collisione con i concorrenti più lenti.
Il Comitato Organizzatore si appella al senso di responsabilità di ogni concorrente. - Partenza in coppia: sulla base dell’ordine di partenza redatto dagli organizzatori, i concorrenti partono in coppia ogni minuto nel caso delle prime 50 coppie mentre tutti gli altri ricevono il via ogni 30 secondi.
- Abbigliamento: è fatto obbligo di indossare il casco protettivo ed il pettorale durante la gara. Divieto di indossare tuta da sci o abbigliamento particolarmente aderente, considerato da gara.
- Porte direzionali:il concorrente è obbligato a passare tra le porte direzionali, in ogni disciplina allestita e secondo le modalità previste dall’organizzazione. In caso di salto porta il concorrente verrà immediatamente squalificato.
- Bandiere di segnalazione: il concorrente potrebbe trovare esposte delle bandiere lungo il tracciato: la bandiera gialla segnala il pericolo in pista ed il concorrente deve rallentare, in caso contrario, gli viene sbandierata la bandiera rossa come ammonizione.
Nel caso di bandiera nera il concorrente deve fermarsi e viene squalificato. - In caso di collisione con un altro concorrente: obbligo di fermarsi e prestare soccorso.
- Rispetto degli altri partecipanti: il concorrente deve comportarsi in modo da non mettere in pericolo la propria persona e gli altri.
- Padronanza della velocità e del comportamento: il concorrente deve tenere una velocità ed un comportamento adeguati alle proprie capacità nonché alle condizioni generali e meteorologiche.
- Scelta della direzione:il concorrente a monte ha la possibilità di scegliere il proprio percorso e, quindi, deve tenere una direzione che eviti il pericolo di collisione con il concorrente a valle. Vista la rivisitazione del format e l’inserimento delle tre discipline, il concorrente sarà obbligato a seguire il percorso di gara così come tracciato dalle porte.
- Sorpasso: il sorpasso può essere effettuato tanto a monte che a valle, sulla destra o sulla sinistra, ma sempre a una distanza di sicurezza tale da consentire le evoluzioni del concorrente sorpassato.
- ORGANIZZAZIONE
SPIA Srl, con sede in Via Borgo Palazzo 272, Bergamo, Italia per conto di S.I.B. Società Impianti Bormio con sede in Via Battaglion Morbegno 25, Bormio, Italia organizza all’interno dell’evento denominato ”Peak To Creek”, il giorno Sabato 26 gennaio 2019, la gara di sci alpinismo vertical race denominata “Creek to Peak”.
Lo staff direttivo dell’evento è composto dalle figure di:
- Direzione Gara
- Responsabile Tecnico
- Responsabile della Sicurezza
- Responsabile della Comunicazione
- Responsabile del Tracciato
- REGOLAMENTO
La gara in programma, si svolgerà secondo quanto previsto da questo regolamento e da tutti gli aggiornamenti che compariranno sul sito internet o sulla pagina facebook della manifestazione.
Con l’iscrizione alla manifestazione Creek To Peak ogni concorrente dichiara in modo complessivo e assoluto:
- di voler partecipare a Creek To Peak
- di aver letto, di accettare e rispettare il regolamento di Creek To Peak in tutte le sue parti
- di essere consapevole che la partecipazione agli eventi sportivi, anche non agonistici è potenzialmente un’attività a rischio se non si è adeguatamente preparati e in condizioni psicofisiche idonee;
- di essere, pertanto, nelle condizioni psicofisiche e di salute idonee a partecipare alla suddetta manifestazione, nonché di essere adeguatamente preparato in considerazione della specificità di Creek To Peakdi cui ha valutato percorso, tipologia di terreno, profilo altimetrico;
- di volersi assumere ogni rischio derivante dalla partecipazione alla gara, anche derivante da cadute o contatti con altri partecipanti o altro, di aver acquisito, prima della corsa, la reale capacità di gestire al meglio i problemi legati a questo tipo di prova o ogni altro rischio ben conosciuto e valutato;
- di accettare e rispettare qualsiasi decisione presa in qualsiasi momento dagli organizzatori;
- di impegnarsi ad utilizzare tutte le protezioni individuali o collettive necessarie, al fine di partecipare alle gare e di essere consapevole della necessità di avere/tenere con se tutto il materiale obbligatorio ivi previsto; prima della competizione il concorrente valuterà in ogni caso attentamente se tale materiale sarà sufficiente per la propria personale sicurezza, tenuto conto delle sue condizioni e necessità oltre che delle condizioni meteo previste per le giornate della competizione;
- di essere consapevole che ogni scelta ed azione che verrà adottata nel corso della competizione sarà una scelta ed azione personale di cui il concorrente si assume ogni responsabilità;
- di esonerare conseguentemente l’organizzazione, partner e sponsor ed i suoi organi direttivi/esecutivi, dalle responsabilità che in ogni modo dovessero sorgere in conseguenza della partecipazione alla competizione Creek To Peakper qualsiasi danno subito o arrecato a terzi nello svolgimento della stessa;
- di impegnarsi a tenere un comportamento rispettoso della persona e dell’ambiente ed in particolare non far uso di sostanze dopanti e di non ricorrere abusivamente all’automedicazione, informando preventivamente l’Organizzazione in caso di prescrizione medica a fine terapeutico; di non oltrepassare i limiti, per non portare pregiudizio alla propria integrità fisica, psichica e morale;
- GIUDICI DI GARA
Durante la manifestazione lo staff ufficiale avrà potere esecutivo di controllo e/o di squalifica. In caso di rilevamento di infrazioni sarà obbligatorio segnalare quanto prima alla Direzione Gara o a un membro dello staff ufficiale tale infrazione portando a documentazione testimonianze, prove fotografiche o video.
Le decisioni saranno prese da un comitato composto dalle seguenti figure:
– Responsabile della sicurezza
– Responsabile tecnico del percorso
– Direzione di Gara
Questi ultimi avranno anche il potere di accettare o meno ogni tipologia di contestazione.
- FORMAT
Creek To Peak è una gara di sci alpinismo con formula Vertical Race.
La partenza si effettua in linea all’avviso di un segnale sonoro; è previsto un traguardo posizionato al termine di un tracciato di gara chiuso. Sarà conteggiato e sarà considerato valido per la prova il tempo totale impiegato nella fase di salita per percorrere la distanza tra la linea di partenza, posta alla base del tracciato, e il traguardo, posto alla sommità del campo di gara.Gli atleti dovranno essere equipaggiati esclusivamente con attrezzatura da scialpinismo regolamentare, se lo vorranno anche senza zainetto. Farà fede il regolamento FISI, previa la squalifica dalla gara, come indicato al punto del regolamento denominato materiali.
L’assistenza individuale agli atleti è assolutamente vietata lungo il percorso. È inoltre vietata qualsiasi forma di accompagnamento, affiancamento agli atleti sul percorso.
- DATA E LOCATION
L’evento avrà luogo presso la pista di sci Stelvio, Bormio, Italia, il giorno 26 gennaio 2019.
La location dell’evento è accessibile all’indirizzo Via funivia 29, Bormio SO, Italia.
Il programma ufficiale e gli orari di Race Office sono comunicati sul sito web e sulla pagina Facebook dell’evento saranno suscettibili di variazioni.
- CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE GENERALI
Creek To Peak è aperto a tutti coloro che avendo compiuto i 18 anni alla data di svolgimento della corsa, sono in possesso di certificato medico sportivo di idoneità all’attività agonistica (per gli atleti italiani D.M. 18.02.1982 tab. B) in corso di validità alla data di svolgimento della corsa e riconosciuto dalla nazione di residenza, indipendentemente dalla loro appartenenza a società o federazioni sportive.
Il certificato dovrà essere esibito in duplice copia in fase di accredito presso il Race Office il giorno di gara. Una copia resterà in archivio all’organizzazione.
- ISCRIZIONI
La quota di partecipazione a Creek To Peak è di 20 €.
L’iscrizione deve essere effettuata tramite il sito peaktocreek.it oppure presso le biglietterie di Bormio Ski.
L’iscrizione dà diritto a tutti i servizi indicati nel regolamento. Non è possibile sostituire il nominativo di un iscritto.
L’organizzazione si riserva il diritto di variare tempistiche e fasce di prezzo e di istituire ed offrire gratuità e/o scontistiche.
- TRACCIATO
Il tracciato potrà subire variazioni in funzione delle variabili meteorologiche o altri fattori connessi.
- PETTORALE DI GARA
L’ufficializzazione della fase di iscrizione via internet e la consegna del pettorale avverrà presso il Race Office. Presso questa location si effettuerà il ritiro del pettorale, il ritiro del pacco gara, il check materiali. Nessuna comunicazione con l’organizzazione in merito ai materiali esenta da questo tipo di controllo.
Gli atleti dovranno presentarsi muniti di un documento d’identità con foto.
Il pettorale dovrà essere posizionato durante tutta la durata della competizione in maniera ben visibile così da potere essere controllato in qualsiasi momento. Il pettorale permetterà di utilizzare i ristori ed ogni servizio per l’atleta.
Giorni e orari relativi all’attività di Race Office saranno comunicati tramite gli organi di informazione ufficiali.
- CHIP ELETTRONICO
Al momento della registrazione verrà fornito ad ogni atleta un chip elettronico con cui i cronometristi rileveranno i tempi di gara. Tale chip non potrà mai essere spostato, abbandonato o scambiato (pena la squalifica) e andrà riconsegnato a fine gara presso il race office. Il chip dovrà essere posizionato durante tutta la durata della competizione come da indicazione dell’organizzazione in maniera ben visibile così da potere essere controllato in qualsiasi momento
La quota di iscrizione non comprende la cauzione del chip.
- CLASSIFICHE E PREMI
Saranno inseriti in classifica finale tutti i concorrenti che taglieranno il traguardo entro il tempo limite.
Saranno premiati i primi 10 classificati assoluti nella cat. uomini e le prime 5 classificate assolute nella cat. donne.
Sarà prevista a discrezione dell’organizzazione un’estrazione di premi in materiale tecnico in base alla disponibilità.
- MATERIALI
Alla Creek To Peak saranno ammessi atleti in possesso di attrezzatura regolamentare da sci alpinismo, come da regolamento FISI, previa la squalifica.
Durante la fase di salita è obbligatoria la progressione solamente mediante sci da alpinismo. Non sono ammessi al campo di gara atleti senza la dotazione obbligatoria. Non è consentito sostituire la dotazione obbligatoria in uso durante lo svolgimento della gara, se non previa autorizzazione dell’organizzazione.
La verifica dei materiali potrà essere effettuata da membri appartenenti all’organizzazione in qualsiasi momento. Eventuali irregolarità andranno obbligatoriamente e tempestivamente comunicate all’organizzazione per le necessarie verifiche. Coloro che si sottrarranno al controllo materiali verranno immediatamente e senza appello squalificati dalla competizione.
L’ organizzazione si riserva il diritto di rifiutare la partecipazione di concorrenti con materiali ed equipaggiamenti giudicati inefficienti o inadeguati alla competizione.
- SQUALIFICA E RITIRO
Per salvaguardare il rispetto del regolamento i Giudici di Gara saranno autorizzati a verificare controlli lungo il tracciato. Queste le penalità, relative a singole inadempienze o infrazioni:
- Uscita dal percorso obbligatorio
- Comportamento scorretto;
- Non osservanza delle norme di sicurezza;
- Comportamento antisportivo;
- Arrivo fuori tempo massimo;
I Giudici di Gara potranno accertare squalifiche tramite immagini o video, giunti loro anche dopo la chiusura della gara. Le decisioni prese saranno senza appello.
L’eventuale ritiro dovrà essere comunicato immediatamente ad un giudice di gara consegnando il pettorale di gara.
- RECLAMI
Tutte le contestazioni dovranno essere consegnate al comitato organizzatore entro i 30 minuti successivi al termine della manche, in maniera scritta e contestualmente ad una cauzione di 50 euro. Tale somma non verrà restituita se il reclamo non risulterà accettato.
- MODIFICHE RELATIVE AL TRACCIATO, ORARI, PARTENZA, ANNULLAMENTO DELLA PROVA
I giudici di gara hanno potere di decidere in ogni momento prima o durante la gara, qualora vi fossero condizioni tali da mettere a rischio l’incolumità di atleti, del pubblico o del personale o da compromettere il normale svolgimento della manifestazione, di modificare quanto precedentemente comunicato in termini di regolamento.
Parimenti potranno decidere di variare le tempistiche ufficiali precedentemente comunicate, annullare, sospendere temporaneamente e/o definitivamente la gara.
I giudici di gara, per via di particolari e proibitive condizioni meteo, potranno decidere di posticipare la partenza, comunicando l’eventuale variazione degli orari.
In caso di annullamento della gara entro il 22 gennaio 2019, l’organizzazione si riserva la decisione di rimborsare parzialmente le quote d’iscrizione (al netto delle spese sostenute per l’organizzazione della manifestazione).
- SICUREZZA E ASPETTI MEDICI
I medici nelle postazioni di soccorso hanno facoltà insindacabile di trattenere gli atleti in caso di condizioni psico-fisiche che risultino inadeguate alla prosecuzione della gara, Valutando anche possibili trasferimenti in contesti più attrezzati.
Ogni corridore è obbligato per legge (Omissione di soccorso, art. 593 Codice Penale) a prestare assistenza ed aiuto ad ogni persona in condizioni di bisogno che incontrasse durante la manifestazione, avvertendo tempestivamente i soccorsi.
- ASSICURAZIONE
L’Organizzazione coprirà l’intero evento con un’assicurazione in grado di tutelarla dal punto di vista della sua responsabilità civile. L’assicurazione in questione, non riguarderà i singoli partecipanti che dovranno sottoscrivere una liberatoria di scarico responsabilità, tramite la quale rinunceranno ad ogni ricorso contro gli organizzatori e l’organizzazione in caso di danni e/o conseguenze che potrebbero sopraggiungere durante e/o in seguito alla gara.
- DIRITTI D’IMMAGINE
Prendendo parte a Creek To Peak i concorrenti autorizzano l’organizzazione ed i relativi sponsor e partner, ad utilizzare le loro immagine / parole rilasciate a organi stampa, televisione, radio, case editrici per fini divulgativi, promozionali, commerciali rinunciando così ad ogni diritto personale, incluse.
- NEWS
Eventuali news o modifiche riguardanti il regolamento saranno indicate sul sito nell’apposita sezione oppure sulla pagina Facebook ufficiale.
Tutte le categorie della #peaktocreek2019
- CLASSIFICA ASSOLUTA
- CAT. UNDER 30 MASCHILE
- CAT. UNDER 30 FEMMINILE
- CAT. OVER 30 UNDER 60 MASCHILE
- CAT. OVER 30 UNDER 60 FEMMINILE
- CAT. OVER 60 MASCHILE
- CAT. OVER 60 FEMMINILE
- PODIO SNOWBOARD CATEGORIA UNICA
- CAT. TEAM: i concorrenti possono partecipare anche come team. La squadra deve essere composta da minimo da 8 concorrenti di cui minimo 2 donne. Per la classifica finale vengono sommati i tempi delle due migliori donne e dei tre migliori uomini.
Tutte le categorie della #creektopeak2019
- Categoria femminile
- Categoria maschile
- Il ritiro pettorali di #peaktocreek2019
- Quando e dove: il ritiro pettorali si svolge venerdì 25 gennaio 2019 dalle 15:00 alle 19:00 e sabato 26 gennaio 2019 dalle 9:00 alle 12:00 presso il noleggio di Bormio Bike, situato alla partenza della cabinovia Bormio-Bormio 2000 in via Battaglion Morbegno 25.
- Deposito cauzionale: il ritiro del pettorale comporta un deposito di € 20 per il concorrente. Tale deposito vale come garanzia per il ritiro del chip per il rilevamento cronometrico. Al termine della propria gara, il concorrente è tenuto a riconsegnare immediatamente il chip presso l’apposito stand dove gli verrà restituito subito il suo deposito cauzionale.
- Start list
L’ordine di partenza sarà stilato in base all’ordine cronologico con cui riceveremo la tua iscrizione. Ricordiamo che la gara ha uno spirito non competitivo ma se ritieni di avere delle capacità sciistiche sopra la media inseriremo il tuo nome tra le prime 50 coppie per evitare scontri in pista con i concorrenti più lenti. Se ti ritieni un “top skier” dovrai barrare la casella dedicata nel form di iscrizione che puoi trovare qui.
Le prime 50 coppie partiranno distanziate di un minuto l’una dall’altra. Le restanti coppie avranno lo start ogni 30 secondi.
- Quando: venerdì 25 gennaio alle ore 14:00
- Dove: il ritrovo è a Bormio 3000
- Ricognizione guidata: i concorrenti possono visionare il tracciato di gara accompagnati dai tracciatori e delle Forze dell’Ordine. Durante la ricognizione la ski area di Bormio sarà regolarmente aperta al pubblico ed è, quindi, indispensabile mantenere un comportamento adeguato ed osservare scrupolosamente le indicazioni degli accompagnatori. Chiediamo gentilmente ai partecipanti la massima collaborazione.
- Date di apertura e chiusura: le iscrizioni sono aperte dal 7 dicembre 2018 fino al 22 gennaio 2019, ore 12:00.
- Costi: l’iscrizione costa € 35 a persona entro le 12:00 del 9 gennaio 2019. Oltre tale data il costo è di € 50 a persona.
- Pacco gara: la quota di partecipazione comprende il pacco gara dell’evento.
- Dove iscriverti? Tramite SNOWIT! Puoi iscriverti ON- LINE, sul sito di Snow It! A questo indirizzo https://peaktocreek.it/iscriviti/
- Come e dove effettuare il pagamento?Sono previste due modalità:
- presso i presidi in loco a Bormio nel periodo che andrà dal 22 dicembre al 14 gennaio (si accettano contanti o carta di credito)
- iscrizione on line e pagamento tramite carta di credito
- In caso di mancata partecipazione, l’importo non verrà né rimborsato né trasferito all’anno successivo.
- Il concorrente può presentare reclamo allo staff organizzatore entro 15 minuti dall’affissione della classifica ufficiale. Il costo del reclamo è di € 50,00 che saranno restituiti nel caso in cui il reclamo venga accettato.
- Il partecipante solleva l’organizzazione da qualsiasi responsabilità, diretta ed indiretta, per eventuali danni materiali e non materiali e/o spese (ivi incluse le spese legali), che dovessero derivargli a seguito della partecipazione all’evento sportivo, anche in conseguenza del proprio comportamento.
- Il concorrente si assume ogni responsabilità che possa derivare dall’esercizio dell’attività sportiva in questione e solleva gli organizzatori da ogni responsabilità civile e penale, anche oggettiva, in conseguenza di infortuni cagionati a sé o a terzi ed a malori verificatisi durante la durata dell’evento, o conseguenti all’utilizzo delle infrastrutture, nonché solleva gli organizzatori da ogni responsabilità legata a furti e/o danneggiamenti di qualsiasi oggetto personale.
- La manifestazione si svolge esclusivamente nel giorno della data prestabilita (26 gennaio 2019) in condizioni atmosferiche considerate dal Comitato Organizzatore tali da non pregiudicare la sicurezza e salute dei partecipanti in pista.
- Variazioni: il Comitato Organizzatore si riserva il diritto di variare il regolamento, il tracciato, il programma della gara per cause di forza maggiore.
- Interruzioni durante la gara: il Comitato Organizzatore ha la facoltà di interrompere la gara al fine di salvaguardare la sicurezza e la salute dei partecipanti.
- Annullamento: se, per cause di forza maggiore, la manifestazione non dovesse svolgersi, l’importo di partecipazione non verrà rimborsato ma sarà trasferito all’anno successivo.
- Il sito peaktocreek.it è il canale ufficiale di informazione dell’evento. Tutte le comunicazioni del Comitato Organizzatore sono pubblicate qui.