Le caratteristiche uniche della gara Peak to Creek e del suo tracciato
- dislivello: 1.787
- lunghezza: 8 km
- partenza: Cima Bianca – 3.012 metri
- arrivo: Bormio – 1.225 metri
- pendenza massima: 60 %
- solo una trentina di porte direzionali
- passaggi tecnici sulla famosa pista Stelvio, teatro della Coppa del Mondo di sci alpino
Tracciato Peak to Creek: i punti salienti
- Partenza in prossimità del punto più alto della ski area, la Cima Bianca (3.012 m)
- Curva a destra su pista Ferrari
- Conca Valbella (2.527 m)
- Pista Praimont fino al bivio con la pista Sant’Ambrogio
- Pista Sant’Ambrogio
- Pista Praimont lungo risalita skilift Rocca Est (zona denominata Bruciato)
- Canalino nuovo (zona di neutralizzazione)
- Pista Stelvio (zona Piano dell’Orso)
- Diagonale in Carcentina (quella vera, dove sfrecciano i campioni di Coppa del Mondo)
- Piana del Ciuk (1.638 m)
- Muro di San Pietro (massima pendenza: 60 %) (1.550 m)
- Pista Stelvio fino a Bormio paese (1.225 m)
Tracciato Peak to Creek: i punti salienti
- Partenza da Bormio (1225 m)
- Bosco basso
- Piana del Ciuk (1.638 m)
- Bormio 2000
- Pian dei Larici (2252 m)
Partenza alle 17:00, dunque frontalino obbligatorio!
Il tracciato di Peak to Creek: il video con GoPro!
Tutti i 1800 metri di dislivello della Peak to Creek immortalati in uno spettacolare video girato con GoPro. Immagini veramente da brivido!
Concorrenti:
- Matteo Sangiorgio (2° assoluto nel 2012)
- Federico Formenti (1° assoluto nel 2012).
Buona visione!